EXPORSI

Premessa:

Ci sono luoghi che non ti aspetteresti di trovare, che appartengono al tuo ricordo se la tua vita si snoda per quelle strade, oppure sono la testimonianza storica della lungimiranza dell’uomo se ne sei a conoscenza per studi.

notturno494_7705179836254372531_n

Nel mare del nuovo edificato da architetti blasonati all’insegna  dello stupire per ExpoMilano2015, silenziosamente si è imposta all’attenzione un gioiello dell’archeologia industriale dei primi del ‘900 che si eleva sulle rive del fiume in località Trezzo d’Adda: la Centrale idroelettrica Taccani.

Immaginate saloni immensi con dettagli di architettura Liberty, dedali di sotterranei a volta, camminate nel cuore della centrale tra antiche turbine di ghisa come sculture ed ampi prati che si affacciano sul fiume ( le Vie d’Acqua sono uno dei temi di ExpoMilano2015 ).

11127667_508464342640187_664672150170730214_n  11138488_508452902641331_6995452071620282226_n

Ora immaginate in tutto questo la follia di 600 artisti sia italiani che stranieri con l’esplosione di 1.500 opere di diversa cromia – citare tutti i nomi è un’impresa, meglio scoprirli di persona –.

In questo luogo antico, in questi giorni, sta avvenendo una simbiosi del contemporaneo.

interno

11049605_508463972640224_6851906513273579786_n Fase d’allestimento

L’antica Centrale dell’Enel è stata scelta in modo geniale e lungimirante per la ExpoMilano International Contemporary Art da Giorgio Grasso, curatore e critico.

Bosmat722060848390760807_n

Geniale per molti motivi: località- valenza storica- capacità contenitiva interna ed esterna- accoglienza affluenza pubblica- tematica Expo- simbolismo artistico- colpo d’occhio.

Lavoro silenzioso il suo, con chiamata attraverso i social raccolto anche dalla curatrice internazionale Bosmat Niron, responsabile dei 30 artisti stranieri.

Il miglior evento di Arte Contemporanea con numeri da capogiro e che nessuno si aspettava: all’inaugurazione di sabato 2 maggio hanno partecipato 1.500 persone ( dato ufficiale delle Forze dell’Ordine ) ed il giorno successivo i visitatori sono stati oltre 500.

.est653_10200469134008818_2655234302823036775_n  10421253_10200469133448804_6475497621274707685_n

Le Forze dell’Ordine hanno inserito l’esposizione tra i luoghi più sensibili da presidiare.

Ma questi sono solo numeri iniziali, le somme si tireranno alla fine. Nel frattempo la curiosità si sta diffondendo e nel week-end, complice il luogo bucolico, saranno in molti a visitare la mostra.

Difficilmente si ricorda una chiamata generale di tale livello per l’arte contemporanea. Indubbiamente l’iniziativa entrerà nella letteratura e farà scuola:  645px-Expo_2015_Logo.svg_RSI.


invito

Centrale Taccani -Trezzo d’Adda -Ingresso gratuito –

orari giovedì e venerdì 16/19 -sabato e domenica 10/19