WHO ARE D’ASY ?

Tre donne.D'ASY logo

Assieme sembrano Testimonial rappresentative di tre fasce d’età per una campagna pubblicitaria e l’acronimo dei loro nomi ha dato origine al brand D’ASY Milano:

il new Art-Luxury concept per borse completamente Made in Italy.

Descrivere D’ASY Milano è descrivere la filosofia che si cela dietro a delle scelte: un prodotto rappresentativo dell’eccellenza italiana, top di gamma, a tiratura limitata, che sposa e racchiude il concetto sensoriale dell’arte.

DONNE GE NIA LI !

 IMG_6652Il Maestro Fausto Minestrini

Difficile liquidare il tutto con un semplicistico “ sono Borse ”

FullSizeRender

Raffinate, innovative, con dettagli che rendono unico ogni pezzo, le borse D’ASY sono pezzi di fantasia e design che non si fermano alla superba qualità del pellame esterno, ma proseguono al suo interno foderandosi di sete antiche scovate nei più antichi laboratori Lariani o con disegni realizzati in esclusiva da importanti Artisti e per i  differenti accostamenti cromatici sono numerate con tanto di Certificato.

Nessuna paura, gli interni sono trattati per garantirne la durata nel tempo.

imageDettagliA nove mesi dall’ideazione hanno macinato tanto lavoro, tutto svolto da loro. Bozzetti, modelli, scelta delle pelli, colori, sete antiche, packaging di lusso, laboratorio di due griffe d’eccellenza per la produzione (che ha accolto con entusiasmo l’innovazione dicendo “finalmente qualcosa di nuovo!“).

FullSizeRenderIl primo modello icona ” LEI “ girava ad inizio primavera nel centro di Milano per un check  – posso dire: “Milano io c’ero”  – con un famoso fotografo di street pronto a cogliere occhiate e reazioni.

Le griffe prestigiose nascono così in fondo, no?

Quindi D‘ASY Milano, il nuovo Luxury-Art brand dell’eccellenza Made in Italy sarà sulla spalla di… beati loro!

E l’Arte è il trait d’union: si troveranno proposte anche al fianco degli Artisti loro Testimonial e nelle gallerie d’arte.

        Il mood? :                Chic et très chic

IMG_9507

Ti faccio le scarpe.

Oggetto del desiderio, sogno segreto, immaginario erotico, acquisto compulsivo, oggetto cult, feticcio. La scarpa affascina. A volte è una scultura su cui camminare, a volte è un gioiello e molti artisti hanno voluto interpretarla.
Rene Caovilla, genio veneziano, riesce sempre a stupire. Racchiude tutto ciò che rientra nel concetto di scarpa.

via Bagutta, 28 Milano

via Bagutta, 28 Milano

La sua vetrina nel quadrilatero milanese di via Bagutta la osservi in religioso  silenzio… e poi ti folgora: niente sarà più lo stesso, niente sarà alla sua altezza.   

Nessun’altra maison di scarpe!

Rene Caovilla non tradisce mai. Le sue creazioni sono gioielli di un’eleganza incomparabile. I colori, la perfezione, la calzata del piede, i dettagli interni, la raffinatezza, l’anticipo delle tendenza. “ L’Arte e la scultura con un approccio trasversale ” raccontano di lui.
E’ dagli anni ’70 che crea pezzi unici per le più leggendarie maison ( Valentino,Dior, Galliano, Chanel, Lagerfeld ) ed anche se sconosciuto ai più è in realtà seguito come fonte d’ispirazione dai brand conosciuti   😉  
Che meraviglia la sua proposta per questa primavera, per una volta vorrei poter dire :

Renè Caovilla

Rene Caovilla

Renè Caovilla

Rene Caovilla

 “ mamma, me le compri? “

http://instagram.com/renecaovilla

http://www.renecaovilla.com/it/

Un Logo Per … !!!

LA WEEK DESIGN quando l’ig-nobile è nobile

L’appuntamento annuale alla week design ha visto molti visitatori e molti deja vu. Credo che la ragione vada ricercata nell’ osabile-usabile dei produttori che in tempi grami debbono scartare quanto è concettualmente discostante dalla vendita.

Il design a volte è shock, è stravolgimento dell’abitudine, è riduzione dell’oggetto.

Nonostante i deja vu -molte tra le proposte di altre nazioni rimandavano a concetti di design italiano già espressi in passato- e per la famosa frase “Italians do it better”, la parte interessante è come sempre arrivata dai giovani e squattrinati new designer con soluzioni di recupero di materiali ig-nobili trasformati in oggetti nobili.

Immagine

-ph.ID italianDesign-