WHO ARE D’ASY ?

Tre donne.D'ASY logo

Assieme sembrano Testimonial rappresentative di tre fasce d’età per una campagna pubblicitaria e l’acronimo dei loro nomi ha dato origine al brand D’ASY Milano:

il new Art-Luxury concept per borse completamente Made in Italy.

Descrivere D’ASY Milano è descrivere la filosofia che si cela dietro a delle scelte: un prodotto rappresentativo dell’eccellenza italiana, top di gamma, a tiratura limitata, che sposa e racchiude il concetto sensoriale dell’arte.

DONNE GE NIA LI !

 IMG_6652Il Maestro Fausto Minestrini

Difficile liquidare il tutto con un semplicistico “ sono Borse ”

FullSizeRender

Raffinate, innovative, con dettagli che rendono unico ogni pezzo, le borse D’ASY sono pezzi di fantasia e design che non si fermano alla superba qualità del pellame esterno, ma proseguono al suo interno foderandosi di sete antiche scovate nei più antichi laboratori Lariani o con disegni realizzati in esclusiva da importanti Artisti e per i  differenti accostamenti cromatici sono numerate con tanto di Certificato.

Nessuna paura, gli interni sono trattati per garantirne la durata nel tempo.

imageDettagliA nove mesi dall’ideazione hanno macinato tanto lavoro, tutto svolto da loro. Bozzetti, modelli, scelta delle pelli, colori, sete antiche, packaging di lusso, laboratorio di due griffe d’eccellenza per la produzione (che ha accolto con entusiasmo l’innovazione dicendo “finalmente qualcosa di nuovo!“).

FullSizeRenderIl primo modello icona ” LEI “ girava ad inizio primavera nel centro di Milano per un check  – posso dire: “Milano io c’ero”  – con un famoso fotografo di street pronto a cogliere occhiate e reazioni.

Le griffe prestigiose nascono così in fondo, no?

Quindi D‘ASY Milano, il nuovo Luxury-Art brand dell’eccellenza Made in Italy sarà sulla spalla di… beati loro!

E l’Arte è il trait d’union: si troveranno proposte anche al fianco degli Artisti loro Testimonial e nelle gallerie d’arte.

        Il mood? :                Chic et très chic

IMG_9507

Ti faccio le scarpe.

Oggetto del desiderio, sogno segreto, immaginario erotico, acquisto compulsivo, oggetto cult, feticcio. La scarpa affascina. A volte è una scultura su cui camminare, a volte è un gioiello e molti artisti hanno voluto interpretarla.
Rene Caovilla, genio veneziano, riesce sempre a stupire. Racchiude tutto ciò che rientra nel concetto di scarpa.

via Bagutta, 28 Milano

via Bagutta, 28 Milano

La sua vetrina nel quadrilatero milanese di via Bagutta la osservi in religioso  silenzio… e poi ti folgora: niente sarà più lo stesso, niente sarà alla sua altezza.   

Nessun’altra maison di scarpe!

Rene Caovilla non tradisce mai. Le sue creazioni sono gioielli di un’eleganza incomparabile. I colori, la perfezione, la calzata del piede, i dettagli interni, la raffinatezza, l’anticipo delle tendenza. “ L’Arte e la scultura con un approccio trasversale ” raccontano di lui.
E’ dagli anni ’70 che crea pezzi unici per le più leggendarie maison ( Valentino,Dior, Galliano, Chanel, Lagerfeld ) ed anche se sconosciuto ai più è in realtà seguito come fonte d’ispirazione dai brand conosciuti   😉  
Che meraviglia la sua proposta per questa primavera, per una volta vorrei poter dire :

Renè Caovilla

Rene Caovilla

Renè Caovilla

Rene Caovilla

 “ mamma, me le compri? “

http://instagram.com/renecaovilla

http://www.renecaovilla.com/it/

Un Logo Per … !!!

L’arte per i dettagli

… non  proprio dettagli ma La differenza.

_DSC3229

Iron Miriam Nori

http://www.whiteblog.it/2014/01/iron-miriam-nori-intrecci-come-pensieri/_dsc3229/

“Datemi un Pastello”

Non è il riff  modificato di una vecchia canzone che nel testo originale continua con “Che cosa ne vuoi fare” (Bob Sinclar ne farebbe una meraviglia).  Sappiamo che sarà tutto un pastello per la primavera dalla moda al make-up, un gioco di gialli canarini con rosa-tea, verde menta con lavanda, e così via. Ma nel make-up si citerà il disegno in tutte le sue estensioni. Immagini Botticelliane con un poco di  Maria Antonietta (complimenti a Dior, l’unico finora ad aver centrato la campagna) ed immagini grafiche:  un segno che sottolinea l’arcata sopraccigliare, un neo creato a metà della rima palpebrale. L’effetto è essenziale, pulito, di carattere.
Torna l’arte con le sue citazioni finalmente. Siamo pronti. Noi siamo un quadro ed il viso è il punto focale, un quadro di noi stessi il cui viso non ti stancheresti mai di guardare.

Dior trianon

Dior trianon-spring 2014

Katryn Kruger Katryn Kruger

Tra lusso e ironia in chiave fashion

Humor chic by aleXandro Palombo

The Last Supper by aleXandro Palombo

La matita è indubbiamente ironica, la chiave comics regala un sorriso in più e l’artista aleXandro Palombo nella sua personale citazione a Leonardo con le icone della moda sia presenti che passate, non tralascia neppure l’erotico fashion di Helmut Newton ma con una modella d’eccezione : Marge Simpson. Citazioni e incroci a non finire e tutte da scoprire nel suo blog: Humor Chic.

http://humorchic.blogspot.it/

e come scrive Helga Marsala di Artribune :

“Li abbiamo visti in tutte le vesti e in tutte le salse, gli iconici visi gialli usciti dalla matita di Matt Groening. Prestati a contesti, ramake ed interpretazioni d’ogni sorta. E adesso, per i cari vecchi Simpson, è la volta di un tuffo nel mondo del fashion. Il merito è dell’artista aleXsandro Palombo, noto per le sue illustrazioni satiriche in chiave comics, dedicate alle star del mondo della moda. Sul suo blog Humor Chic è spuntato in questi giorni il calendario 2014, pensato per celebrare i 25 anni dalla nascita dei Simpson, approdati sulla tv americana nel 1989. Per l’occasione, Homer e Marge appendono i loro abiti di ogni giorno, per infilarsi dentro mise super eleganti: maliarda in tubino nero e tacchi a spillo lei, fascinoso tombeur de femme in abito scuro lui. Oppure nudi, in posa plastica o intenti a flirtare, o ancora in versione casalinga sexy, dandy feticista, coniglietta dark, signora in rosso adagiata sul sofà, fotografo e modella allo specchio. Il tutto ispirato agli scatti del grande Helmut Newton. Eroticamente charmant, tra lusso, ironia e citazioni d’autore.”

http://www.artribune.com/2014/01/i-simpson-in-chiave-fashion-alexsandro-palombo-si-sipira-a-helmut-newton-per-reinventare-i-mitici-cartoon-ed-ecco-il-calendario-humor-chic-2014/